Azienda Agricola Santa Caterina
Sarzana SP
Sarzana SP
I prodotti dell’Azienda Agricola Santa Caterina
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uve
Vermentino
Vinificazione
Il Vermentino Etichetta Bianca è la vinificazione in bianco del Vermentino di una parcella particolare della collina di Santa Caterina. L’uva viene pressata intera e il mosto, decantato naturalmente, farà la sua fermentazione spontanea in tini di acciaio. La maturazione del vino sarà poi in orci di grès per almeno un anno, fino all’imbottigliamento.
Collina di Santa Caterina: terreno argilloso di origine alluvionale caratterizzato da una colorazione rossa.
Superficie a vigneto
Ha 0,20
Uva Vermentino
Il Vermentino è l’uva di elezione del nostro territorio. Il vino che si ottiene è in genere morbido, delicato, salino. Se la pianta è assecondata nella sua crescita in modo naturale, il vino esprimerà una ricca mineralità e una ricchezza di profumi fermentativi. La condizione perché esprima questa ricchezza, oltre alla decisiva vicinanza al mare, è che la raccolta avvenga in piena maturazione, quando l’uva diventa croccante e assume una colorazione dorata.
Liguria di Levante
Indicazione geografica tipica
Uva
Vermentino
Vinificazione
Il Vermentino LM è la lunga vinificazione macerativa del Vermentino. In questo caso le uve, una volta giunte in cantina, vengono diraspate e quindi per caduta vanno in orci di grès dove inizia spontaneamente la fermentazione. Seguono per più giorni le follature. In questi orci il vino rimane poi fino a fine primavera, quando vengono separate le fecce e le bucce depositate sul fondo. Quindi il vino ritorna negli orci e lì rimane ancora fino a fine estate, per essere allora travasato in un tino di acciaio per prepararlo all’imbottigliamento.
Ubicazione dei vigneti
Collina di Santa Caterina, in Comune di Sarzana. Terreno argilloso di origine alluvionale caratterizzato da una colorazione rossa.
Superficie a vigneto
Ha 0,80
Uva Vermentino
Il Vermentino è l’uva di elezione del nostro territorio. Il vino che si ottiene è in genere morbido, delicato, salino. Se la pianta è assecondata nella sua crescita in modo naturale, il vino esprimerà una ricca mineralità e una ricchezza di profumi fermentativi. La condizione perché esprima questa ricchezza, oltre alla decisiva vicinanza al mare, è che la raccolta avvenga in piena maturazione, quando l’uva diventa croccante e assume una colorazione dorata.
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uva
Vermentino
Vinificazione
Il Vermentino Poggi Alti è la vinificazione macerativa del Vermentino. In questo caso le uve, una volta giunte in cantina, vengono diraspate e quindi per caduta vanno in tini di acciaio aperti dove inizia spontaneamente la fermentazione. Seguono per più giorni le follature e la bagnature del cappello. Poi, come in ogni fermentazione macerativa, il momento della svinatura viene deciso in base alle caratteristiche dell’annata e comunque in genere dura dagli otto ai quindici giorni. Dopo la sfecciatura di fine fermentazione, il vino rimane sulle fecce fini fino all’imbottigliamento, in parte in acciaio e in parte in orci di grès.
Ubicazione dei vigneti
Collina di Santa Caterina: terreno argilloso di origine alluvionale caratterizzato da una colorazione rossa.
Superficie a vigneto
Ha 0,80
Uva Vermentino
Il Vermentino è l’uva di elezione del nostro territorio. Il vino che si ottiene è in genere morbido, delicato, salino. Se la pianta è assecondata nella sua crescita in modo naturale, il vino esprimerà una ricca mineralità e una ricchezza di profumi fermentativi. La condizione perché esprima questa ricchezza, oltre alla decisiva vicinanza al mare, è che la raccolta avvenga in piena maturazione, quando l’uva diventa croccante e assume una colorazione dorata.
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uva
Albarola
Vinificazione
Le uve dell’Albarola, una volta giunte in cantina, vengono diraspate e quindi per caduta vanno in tini di acciaio aperti dove inizia spontaneamente la fermentazione. Poi, per diversi giorni, si fanno follature e bagnature del cappello. Come in ogni fermentazione macerativa, il momento della svinatura viene deciso in base alle caratteristiche dell’annata e comunque in genere dura dagli otto ai quindici giorni. Dopo il travaso di fine fermentazione, il vino matura almeno per un anno in orci di grès, fino all’imbottigliamento.
Ubicazione dei vigneti
Collina di Santa Caterina, in Comune di Sarzana. Terreno argilloso di origine alluvionale caratterizzato da una colorazione rossa.
Superficie a vigneto
Ha 0,25
Uva Albarola
L’Albarola è un’uva importante del nostro territorio e della nostra tradizione, purtroppo negli anni recenti dimenticata forse a ragione del successo del Vermentino. È un’uva presente unicamente nella nostra terra di Lunigiana, dalle Cinque Terre alla confinante Toscana. È un’uva poco aromatica, per lo più di buccia delicata e di acini serrati. A Santa Caterina abbiamo trovato, nei vecchi vigneti, un biotipo che si differenzia dall’Albarola più comunemente diffusa, che presenta una buccia più consistente e un grappolo meno serrato, e abbiamo lavorato alla sua propagazione. Per nostra esperienza, l’Albarola trova la sua espressione migliore attraverso la macerazione fermentativa, laddove la sua lieve nota aromatica si carica di sentori inaspettati, richiamando frutti ed erbe aromatiche.
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uve
Tocai (Friulano) 70%, Sauvignon b. 30%
Vinificazione
L’uva viene pressata intera. Il mosto ottenuto, dopo aver decantato naturalmente, inizia la sua fermentazione spontanea in tini di acciaio. Successivamente il vino matura in vasche di acciaio nella propria naturale torbidità, fino all’imbottigliamento.
Ubicazione dei vigneti
Podere di Giuncaro. Terrazza alluvionale ghiaiosa esposta a est. Oltre al vigneto vi si trova un piccolo uliveto. Il reimpianto risale al 1997.
Superficie a vigneto
Ha 0,65
Uva Tocai
Il Tocai, oggi rinominato Friulano, secondo la memoria locale sembra che si sia insediato in Lunigiana da circa cent’anni. Nei nostri terreni avevamo tre piccole vigne con uva Tocai, che abbiamo dovuto estirpare alla fine degli anni novanta per il loro stato ormai malandato. Ma questa piccola tradizione e questa originale presenza abbiamo voluto preservarla, testimoni del buon acclimatamento che quest’uva ha avuto nella nostra terra. Pur preservando le sue note aromatiche, il vino che ne scaturisce si mostra marcatamente influenzato dal nostro clima e dalla vicinanza al mare, caricandosi di ricca mineralità.
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uva
Vermentino
Vinificazione
contatto macerativo di bucce e mosto di circa 48 ore, con seguente pressatura delle bucce e avvio fermentativo spontaneo per azione dei lieviti propri delle uve. Fermentazione alcolica conclusasi nel mese di ottobre e in coda fermentativa svolgimento della fermentazione malolattica.
Ubicazione dei vigneti
Collina di Santa Caterina, in Comune di Sarzana. Terreno alluvionale costituito da argille rosse. La collina ha subito nel tempo varie sistemazioni colturali con terrazzamenti di varie dimensioni e qualche declivio, con l’irregolare presenza dell’ulivo sul ciglio dei poggi. Il Vermentino trova la sua migliore espressione sulle parti alte della collina, dove aumenta l’irraggiamento solare e l’esposizione alle brezze.
Superficie a vigneto
Ha 3,5
Uva Vermentino
Il Vermentino è l’uva di elezione del nostro territorio. Il vino che si ottiene è in genere morbido, delicato, salino. Se la pianta è assecondata nella sua crescita in modo naturale, il vino esprimerà una ricca mineralità e una ricchezza di profumi fermentativi. La condizione perché esprima questa ricchezza, oltre alla decisiva vicinanza al mare, è che la raccolta avvenga in piena maturazione, quando l’uva diventa croccante e assume una colorazione dorata.
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uve
Canaiolo (Merla) 80%, Sangiovese 20%
Vinificazione
Le uve diraspate vanno a fermentare in tini di acciaio aperti, dove si susseguono le follature e i rimontaggi. Come per ogni vinificazione macerativa, la svinatura viene decisa in base alle caratteristiche dell’annata. Prima di Natale il vino viene travasato in parte in orci di grès e in parte in acciaio, dove rimane per circa un anno. L’imbottigliamento in genere dopo circa un anno e mezzo dalla vendemmia.
Ubicazione dei vigneti
Il Canaiolo proviene dalle terrazze alluvionali ghiaiose dei vigneti di Ghiarètolo, mentre il Sangiovese proviene dalla collina di Santa Caterina, da un terreno argilloso di origine alluvionale caratterizzato da una colorazione rossa. I due corpi sono stati reimpiantati nel 2002 e 2004.
Superficie a vigneto
Ha 0,70
Liguria di Levante
Indicazione Geografica Tipica
Uva
Merlot
Vinificazione
Le uve diraspate vanno a fermentare in tini di acciaio aperti. Dopo l’avvio fermentativo spontaneo, si procede con follature e rimontaggi. Come in ogni fermentazione macerativa la svinatura viene decisa in base alle caratteristiche dell’annata. Prima di Natale il vino viene travasato in vecchi tonneaux da 350 litri dove rimane per circa un anno. L’imbottigliamento in genere dopo circa un anno e mezzo dalla vendemmia.
Ubicazione dei vigneti
Podere di Ghiaretolo. Terreno ghiaioso fortemente ciottoloso, esposto a est. Si tratta di due corpi di vigneto impiantati nel 1996 e nel 2004.
o
Superficie a vigneto
Ha 0,80
Vino ottenuto da uve appassite
Uva
Canaiolo (Merla)
Vinificazione
Dopo l’appassimento naturale in cassetta, che dura in genere un mese e più, l’uva viene introdotta in un piccolo tino di acciaio e pigiata coi piedi fino ad ottenere un bel ammostamento. Si attende l’avvio fermentativo e quindi dopo circa quindici giorni si procede alla svinatura e alla pressatura. Poi nuovamente in una vasca di acciaio o in damigiane, dove fa la sua lunga fermentazione, che può durare uno o due anni, fino all’imbottigliamento.
Ubicazione dei vigneti
Podere di Ghiaretolo, terreno ghiaioso esposto a est. I due corpi sono stati reimpiantati nel 2002 e 2004.
Superficie a vigneto
Ha 0,30
Note
Questo vino viene prodotto solo nelle annate più favorevoli.
Uva Merla
Chiamiamo Merla, in Lunigiana, l’uva Canaiolo da tanto tempo acclimatata da noi. In particolare si è diffusa nel Comune di Sarzana e in quello di Fosdinovo. La vinifichiamo assieme al Sangiovese e al Ciliegiolo, con le quali uve va a intrecciarsi felicemente. La vinifichiamo anche dopo averla fatta appassire in cassette, in questo caso in purezza. È un’uva che contribuisce preziosamente nell’uvaggio rosso, ma che anche appassisce stupendamente.